Quante ore dura il corso di primo soccorso per la mia azienda? Quando devo fare gli aggiornamenti? Le risposte a queste e altre domandi in un rapido compendio schematico con tutte le informazioni di base sui Corsi di Primo Soccorso.
Archivio del Blog: Per Aziende e Datori di Lavoro
Il Metodo Slancia
Come affrontare il nuovo ASR 59/2025 con soluzioni pratiche e operative Il 16 ottobre abbiamo organizzato un meeting dedicato al nuovo Accordo Stato-Regioni 59/2025, un momento di confronto con le aziende e con i professionisti della sicurezza per analizzare le novità...
Nuovo ASR: suggerimenti operativi
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, il nuovo Accordo Stato-Regioni è ufficialmente entrato in vigore, portando con sé importanti novità per enti e aziende che ora sono chiamati a rivedere la programmazione e la gestione delle attività...
Estate e Stress Termico: i Rischi per il Lavoratore
Rischio Microclimatico e Stress Termico nei luoghi di lavoro. Scopri cosa sono e le loro conseguenze in questa breve guida.
CSR 59/2025: È Arrivato l’Accordo Unico per la Formazione sulla Sicurezza
Dopo anni di attesa e rinvii, il 17 aprile 2025 è stato finalmente approvato il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: il CSR 59/2025. Un passo fondamentale, atteso sin dalla legge n. 215/2021 che aveva...
Nuovo Codice ATECO 2025: cosa cambia?
Dal 1° aprile 2025, entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007, apportando importanti modifiche nel modo in cui vengono classificate le attività economiche. Rispetto alla...
Quando scade un corso sulla sicurezza?
Come verifico la data di scadenza del corso? L’aggiornamento è obbligatorio?
Il ruolo fondamentale del datore di lavoro e l’importanza della formazione sulla sicurezza: un’attenzione che deve essere costante
Il DDL/RSPP deve porre costante attenzione ai temi legati alla sicurezza e salute dei propri collaboratori: solo così facendo riuscirà a perseguire strutturalmente quanto necessario a prevenire infortuni e malattie professionali.
Formazione Diisocianati: FAQ
Questo articolo fornisce una panoramica completa sulla formazione in merito ai diisocianati, composti chimici centrali in molteplici settori industriali. Affrontando le domande più frequenti, la guida esplora la natura dei diisocianati, le loro applicazioni, le normative vigenti e le migliori pratiche di gestione. Un must-read per tutti gli operatori e professionisti del settore.
Sono passati più di 5 anni dalla tua ultima formazione antincendio?
In questo articolo discutiamo e la nuova normativa antincendio entrata in vigore nell’ottobre 2022, sottolineando l’importanza dell’aggiornamento della formazione. Chi ha terminato l’ultima formazione antincendio da più di 5 anni deve frequentare un corso di aggiornamento entro il 04/10/2023 per rimanere in regola.










