Spazi Confinati: Valutazione Dei Rischi, Individuazione E Attuazione Delle Misure Prevenzione E Di Controllo Dei Rischi Aggiornamento

Prezzo a partecipante: 145,00

SCONTISTICA
– 5% per il secondo partecipante   – 10% per il terzo partecipante
– 15% per il quarto -20% per il quinto e per ogni partecipante successivo aggiunto

Modalità di fruizione

In presenza

Livello

Aggiornamento

Durata

4 ore

Orario

13:30 – 17:30

Sede

Magnano in Riviera (UD)

Referente per il corso

Paola Macrì

Note organizzative

Orario e sede potrebbero subire variazioni e saranno confermati una settimana prima dell’avvio del corso

Descrizione del Corso

PREREQUISITI

  • Formazione pregressa in materia di spazi confinati;
  • Comprensione della lingua italiana;
  • Idoneità psico-fisica documentata;
  • Formazione sull’uso di DPI di III categoria anticaduta.

A CHI SI RIVOLGE

Lavoratori che svolgono attività lavorative in spazi/ambienti confinati e che hanno già frequentato il corso di formazione dedicato

DESCRIZIONE OBIETTIVI

  • Aggiornare i partecipanti sulle tecniche operative e le normative relative agli spazi confinati;
  • Rafforzare le competenze nella gestione dei rischi specifici;
  • Migliorare la consapevolezza sull’uso corretto dei DPI e delle attrezzature.

ARGOMENTI TRATTATI

  1. Introduzione e normativa:
    • Riepilogo delle normative applicabili ai lavori in spazi confinati;
    • Ruoli e responsabilità dei lavoratori e dei preposti;
    • Obblighi relativi alla segnalazione e al monitoraggio degli ambienti di lavoro.
  2. Procedure operative:
    • Tecniche di accesso e uscita in sicurezza;
    • Modalità di verifica della qualità dell’aria;
    • Comunicazione e coordinamento tra i membri della squadra.
  3. Utilizzo dei DPI:
    • Revisione delle procedure per l’uso corretto dei DPI di III categoria;
    • Manutenzione e verifica dell’efficienza dei dispositivi anticaduta;
    • Simulazioni di emergenza con DPI.
  4. Gestione delle emergenze:
    • Tecniche di evacuazione in spazi confinati;
    • Procedure per la gestione degli infortuni;
    • Comunicazione con i servizi di emergenza.

MODALITÀ DIDATTICHE

Lezioni teoriche per il ripasso delle normative e delle procedure e simulazioni pratiche di intervento in spazi confinati, con l’uso dei DPI.

DOCUMENTAZIONE

Ad ogni partecipante verrà consegnata dispensa in formato cartaceo e/o elettronico, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.

VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI

Test finale di verifica delle conoscenze aggiornate e valutazione pratica delle competenze acquisite.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Al termine del corso, e con una frequenza minima del 90% delle ore totali, sarà rilasciato un attestato nominativo di aggiornamento, valido per gli usi previsti dalla normativa.

NORMATIVA

Corso tenuto ai sensi dell’art. 66 del D.Lgs. 81/2008 e del DPR n. 177/2011 – ASR del 17 aprile 2025.

 

Chiedi informazioni su questo corso

Useremo i dati inviati per rispondere al messaggio. Usando il pulsante “Invia” dichiari di aver letto e approvato l’Informativa sulla Privacy.

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti