Le Novità e Il Percorso
di Adeguamento di Slancia
Lo scorso 17 aprile 2025 è stato approvato in Conferenza Stato-Regioni il nuovo Accordo CSR n. 59, un documento atteso da oltre due anni e destinato a ridefinire in modo sostanziale il sistema della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Per il settore formazione, questa rappresenta una svolta normativa di grande rilievo.
Per Slancia, che da oltre 10 anni si occupa di formazione, si tratta di un’opportunità per rafforzare ulteriormente la qualità del servizio erogato e l’efficacia dei percorsi formativi.
Il nuovo Accordo introduce numerose novità che comportano un cambio di paradigma sia per i datori di lavoro che per gli enti formatori.
Novità:
Tra le principali innovazioni segnaliamo:
- Analisi sistematica dei fabbisogni formativi: viene introdotto l’obbligo per i datori di lavoro di identificare e documentare i reali bisogni formativi dei lavoratori, al fine di strutturare percorsi coerenti con i rischi specifici presenti in azienda.
- Nuovo corso obbligatorio per datori di lavoro: questo nuovo percorso formativo è stato introdotto per fornire ai datori di lavoro una preparazione specifica sulle responsabilità in materia di salute e sicurezza, anche quando non ricoprono direttamente il ruolo di RSPP. Non si tratta più del corso unico, ma di una formazione autonoma, obbligatoria e mirata.
- Aggiornamento dell’elenco delle attrezzature normate: viene ampliata la gamma delle attrezzature per le quali è richiesta una formazione specifica, alla luce dei nuovi rischi emergenti.
- Integrazione delle nuove tecnologie nella formazione: viene riconosciuto formalmente l’uso di strumenti digitali, realtà aumentata, formazione a distanza sincrona e piattaforme online, purché garantiscano tracciabilità e interazione attiva.
Percorso di Adeguamento di Slancia
In risposta a queste novità, Slancia ha avviato un piano strutturato di adeguamento interno.
A partire dal mese di aprile, sono stati attivati gruppi di lavoro incaricati di analizzare in dettaglio ogni sezione del nuovo testo normativo.
Il 16 maggio si è tenuta la prima sessione di formazione interna dedicata alla condivisione e all’interpretazione tecnica delle novità introdotte, con l’obiettivo di mappare i cambiamenti necessari ai nostri processi.
Il lavoro continuerà nei prossimi mesi con cicli periodici di aggiornamento interno.

A giugno, Slancia coinvolgerà un primo gruppo di formatori per valutare l’impatto delle nuove disposizioni direttamente dal punto di vista dell’aula.
Seguirà la partecipazione alla fiera Ambiente Lavoro di Bologna, un appuntamento strategico per raccogliere indicazioni utili e confrontarsi con gli altri operatori del settore.
UPDATE: seguici in fiera!
Nel mese di luglio è previsto un incontro con tutti i formatori collaboratori, finalizzato a condividere la pianificazione dei corsi per il primo semestre 2026 e ad allinearci alle nuove modalità operative.
UPDATE: ecco com’è andato l’incontro con i formatori
UPDATE: la programmazione del primo semestre 2026 sarà presto online!
A settembre, infine, Slancia si pone l’obiettivo di completare due importanti progetti, che saranno presentati nei prossimi aggiornamenti.
L’implementazione del nuovo Accordo richiede rigore, visione e capacità organizzativa: per questo Slancia ha scelto di affrontare il cambiamento con un approccio proattivo, coinvolgente e strutturato.
Crediamo che solo un ente capace di interpretare e tradurre le norme in azioni concrete possa davvero contribuire alla diffusione di una cultura della sicurezza autentica.
Restate Aggiornati!
In questa nuova sezione del nostro blog pubblicheremo una serie di articoli che analizzeranno le novità portate dal nuovo Accordo Stato-Regioni.
Per iniziare questo percorso, scarica la tabella riassuntiva delle modalità, durate ed aggiornamenti dei corsi di formazione normati dall’accordo.
Seguici sui social!