Prezzo a partecipante: Fascia di prezzo: da 260,00€ a 280,00€
SCONTISTICA
– 5% per il secondo partecipante   – 10% per il terzo partecipante
– 15% per il quarto -20% per il quinto e per ogni partecipante successivo aggiunto
| Modalità di fruizione | In presenza | 
|---|---|
| Livello | Prima formazione | 
| Durata | 10 ore | 
| Orario | 8:30 – 12:30 / 08:00 – 14:00 | 
| Sede | San Vito al Tagliamento (PN) | 
| Referente per il corso | Paola Macrì | 
| Note organizzative | Orario e sede potrebbero subire variazioni e saranno confermati una settimana prima dell’avvio del corso | 
Descrizione del Corso
| PREREQUISITI | La lingua veicolare utilizzata per questo corso è l’italiano. Per i lavoratori stranieri, è necessario accertare la capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana. Conoscenze informatiche di base. | 
| DESTINATARI | Operatori addetti all’utilizzo di carriponte / gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando. | 
| ARTICOLAZIONE | Parte teorica: Terminologia, tipologie di carroponte e gru a cavalletto, movimenti e dispositivi di sollevamento. Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità statica e dinamica. Componenti principali: unità di scorrimento, unità di traslazione, unità di sollevamento, travi, carrello, argano/paranco, gancio, bozzello, funi/catene, dispositivi di comando/stazione di comando, dispositivi di segnalazione/avvertimento e controllo (strumenti e spie di funzionamento), accesso al macchinario, equipaggiamenti elettrici, vie di corsa/binari. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, differenze tra comando pensile/radiocomando e comando in cabina, identificazione dei dispositivi di sicurezza e di indicazione (limitatore/indicatore di carico, finecorsa, dispositivo anticollisione, limitatore di sollevamento, freno, luci di segnalazione per comando senza cavo, ecc.) e loro funzionamento e controllo. Modalità di utilizzo in sicurezza e principali rischi connessi all’impiego di carriponte/gru a cavalletto: caduta del carico, rischi legati alla fase di imbracatura del carico, urti delle persone con il carico o con elementi della macchina, rischi legati all’ambiente (ostacoli, altri carriponte, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di investimento di persone o cose da parte del carico o dell’apparecchio, od anche solo del gancio per movimenti “a vuoto” della macchina, rischi derivanti da OPERAZIONI VIETATE come il “tiro obliquo”. L’installazione del carroponte/gru a cavalletto: responsabilità e documentazione necessaria. Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) da utilizzare con il carroponte/gru a cavalletto. Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche apposte sulla macchina e nell’ambiente di lavoro. Procedure per la corretta imbracatura del carico e movimentazione dello stesso. Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo. Controllo, manutenzione e verifica periodica del carroponte/gru a cavalletto e delle vie di corsa: controlli giornalieri, manutenzione periodica, manutenzione straordinaria. Registro di controllo e persona competente. Verifiche periodiche art.71 c.11- D.lgs.81/08. Segnaletica gestuale. Parte pratica: Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto: meccanismo di scorrimento, meccanismo di traslazione, carrello, meccanismo di sollevamento, travi, argano/paranco, carrelliere, vie di corsa, e finecorsa, ecc. Dispositivi di comando: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi), differenze tra comando pensile/radiocomando e prove di funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività). Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del carroponte/gru a cavalletto e di eventuali componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura. Manovre del carroponte/gru a cavalletto senza carico (sollevamento, scorrimento, traslazione, ecc.) e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando pensile/radiocomando. Valutazione della massa totale del carico, esecuzione delle manovre per la movimentazione del carico. Manovre per contrastare/limitare l’oscillazione dei carichi. Uso dei comandi posti su comando pensile/radiocomando. Imbracatura dei carichi. Angoli di lavoro delle tratte. Norme generali di utilizzo carroponte: ruolo dell’operatore. Limiti di utilizzo dell’attrezzature tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione. Manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni di installazione (zone interdette, interferenze, ecc.). Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del carico, imballaggi, ecc.). | 
| STRATEGIA FORMATIVA E | Metodologie didattiche attive ed interattive che prevedono il coinvolgimento diretto del discente: lavori di gruppo, casi studio, simulazioni. Durante le lezioni frontali si predilige un approccio dialogico e l’utilizzo di supporti audiovisivi (es. slide, filmati), esempi applicativi e testimonianze. Sono inoltre previsti dei momenti dedicati al confronto e a fornire risposte a quesiti e domande. Il corso prevede una parte pratica da svolgere con specifica attrezzatura presso il campo prove individuato e idoneo. | 
| MATERIALI DIDATTICI | A ciascun discente verrà consegnato un codice PIN personale per accedere alla dispensa online relativa agli argomenti del corso (se prevista). | 
| CRITERI DI VERIFICA | Al termine del modulo teorico-tecnico, raggiunto il 90% del monte ore di presenza minima, è prevista una verifica intermedia consistente in un questionario a risposta multipla. Il test è composto da 30 domande e si ritiene superato con il 70% di risposte corrette. Il superamento della prova è propedeutico al passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo. Al termine del modulo pratico verrà effettuata una prova di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 4 prove pratiche. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico. | 
| ATTESTATO DI FREQUENZA | A ciascun partecipante, al superamento del test finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza nominativo valido per gli usi cogenti. L’attestato rilasciato è valido su tutto il territorio nazionale. | 
Chiedi informazioni su questo corso
Useremo i dati inviati per rispondere al messaggio. Usando il pulsante “Invia” dichiari di aver letto e approvato l’Informativa sulla Privacy.
Corsi correlati
- 
	 Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) Con e Senza StabilizzatoriFormazione teorico/pratica finalizzata all'apprendimento di competenze specifiche per l'utilizzo in sicurezza di PLE con e senza stabilizzatori, che consente il rilascio dell'attestato di abilitazione conforme all'Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012. Prezzo a partecipante: 265,00€
- 
	 Dpi Di Terza Categoria Per Lavori In QuotaCorso teorico-pratico per chi svolge lavori in quota con imbracatura e cordino, utile per acquisire le competenze necessarie per valutare il rischio da caduta dall'alto e come scegliere e gestire i DPI anticaduta. Prezzo a partecipante: 180,00€


 
					
				 
					
				
