Escavatori Idraulici, Caricatori Frontali e Terne Aggiornamento

Prezzo a partecipante: 120,00

SCONTISTICA
– 5% per il secondo partecipante   – 10% per il terzo partecipante
– 15% per il quarto e così via fino a uno sconto massimo del 20% per partecipante aggiunto.

Modalità di fruizione

In presenza

Livello

Aggiornamento

Durata

4 ore

Orario

08:30 – 12:30

Sede

San Vito al Tagliamento (PN)

Referente per il corso

Federico Antoniazzi

Note organizzative

Orario e sede potrebbero subire variazioni e saranno confermati una settimana prima dell’avvio del corso

Data

20/02/2025

Descrizione del Corso

PREREQUISITI

  • Abilitazione all’utilizzo di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne;
  • Formazione di base in materia di sicurezza sul lavoro;
  • Conoscenza della lingua italiana (rif. art.37, comma 13 Testo Unico Salute Sicurezza Lavoro D.Lgs. 81/2008);
  • Si ricorda che il partecipante deve essere in possesso dell’idoneità sanitaria alla mansione specifica, rilasciata dal Medico Competente.

A CHI SI RIVOLGE

Lavoratori addetti alla conduzione di escavatori idraulici, pale caricatrici frontali e terne.

DESCRIZIONE OBIETTIVI

Aggiornare ai lavoratori le competenze specifiche sull’utilizzo in sicurezza di macchine per il movimento terra.

ARGOMENTI TRATTATI

L’articolazione del percorso formativo è finalizzato all’aggiornamento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di lavoro: il percorso è strutturato in moduli teorici e pratici con verifiche intermedie e finali, i cui contenuti sono individuati dalla normativa in riferimento alla tipologia di attrezzatura (Accordo CSR 53/20 22.02.2012, Allegato IX).

Modulo giuridico – normativo (1 ora): 1.1. Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

Modulo pratico per escavatori idraulici, caricatori frontali e terne (3 ore): 3.6.1. Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
3.6.2. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
3.6.3. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
3.6.4. Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
3.6.5. Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
3.6.5.1 Guida degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne su strada. Le esercitazioni devono prevedere:
a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;
b) guida con attrezzature.
3.6.5.2 Uso di escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne. Le esercitazioni devono prevedere:
a) esecuzione di manovre di scavo e riempimento;
b) accoppiamento attrezzature in piano e non;
c) manovre di livellamento;
d) operazioni di movimentazione carichi pesanti e di precisione;
e) uso con forche o pinza;
f) aggancio di attrezzature speciali (martello demolitore, pinza idraulica, trivella, ecc.) e loro impiego;
g) manovre di caricamento.
3.6.6. Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

MODALITÀ DIDATTICHE

Lezioni Teoriche: lezione frontale e confronto delle esperienze in aula.
Lezioni Pratiche (se previste): entro idonee aree di lavoro. È riconosciuta la possibilità che le 3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici possano essere effettuate anche in aula (circ. n.12 del 11/03/13).NB: I partecipanti che durante la prova pratica fossero sprovvisti di DPI saranno allontanati dal corso.

DOCUMENTAZIONE

Ad ogni partecipante sarà consegnato il kit didattico.

VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI

Al termine dei moduli si svolgerà una prova di verifica consistente in un questionario a risposta multipla che se superato (70% risposte esatte) consentirà di avere un attestato di frequenza.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Il superamento delle prove sopra descritte unitamente alla frequenza di almeno il 90% delle ore del corso, consentirà il rilascio dell’attestato di abilitazione conforme all’Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012.

AGGIORNAMENTO

L’aggiornamento ha periodicità quinquennale, a decorrere dalla data di emissione dell’attestato, di 4 ore.

 

Chiedi informazioni su questo corso

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti