Crescita Professionale? Scopri i nostri corsi e-learning su Slancia.eu

Nuovo ASR: suggerimenti operativi

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, il nuovo Accordo Stato-Regioni è ufficialmente entrato in vigore, portando con sé importanti novità per enti e aziende che ora sono chiamati a rivedere la programmazione e la gestione delle attività formative in materia di sicurezza sul lavoro.

Affrontare questo passaggio con metodo e tempestività permetterà a chi si interessa di formazione di garantire continuità, conformità e qualità nei percorsi formativi.

Ecco alcuni suggerimenti operativi per affrontare al meglio questo periodo di transizione.


1. Controllare i corsi già programmati

Il nuovo Accordo prevede una fase transitoria di 12 mesi, valida fino al 23 maggio 2026. Durante questo periodo, è ancora possibile avviare corsi secondo le regole dei precedenti Accordi (ASR 2011, 2012, 2016) e dell’allegato XIV del D.Lgs. 81/08.

Cosa fare:

  • Confermare i corsi già in programma, purché avviati entro il termine della fase transitoria;
  • Rivedere e riprogrammare i corsi che partiranno dopo il 23 maggio 2026, aggiornandoli secondo i nuovi standard.

Attenzione: per le nuove attività formative introdotte dal nuovo Accordo, come i corsi per carriponte o ambienti confinati, è già obbligatorio attenersi alle nuove indicazioni a partire dal 25 maggio 2025.


2. Aggiornare il piano formativo aziendale

È il momento giusto per rivedere il piano formativo alla luce delle nuove scadenze previste dal nuovo Accordo. Alcuni obblighi da tenere sotto controllo:

  • Datori di lavoro: nuova formazione da completare entro il 23 maggio 2027;
  • Preposti: aggiornamento obbligatorio entro il 23 maggio 2026, se l’ultima formazione risale a più di due anni;
  • Formazione per ambienti confinati: da concludere entro 12 mesi;
  • Attrezzature nuove (es. carriponte, caricatori): formazione obbligatoria entro 12 mesi.

Il passo successivo sarà mappare il personale coinvolto e avviare tempestivamente i percorsi formativi.


3. Verificare la validità dei crediti formativi pregressi

I corsi conclusi entro il 23 maggio 2025 restano validi solo se conformi ai nuovi contenuti. È quindi fondamentale verificare i programmi e gli attestati già rilasciati. Se conformi, i crediti formativi restano validi, e si procederà con i successivi aggiornamenti a partire dalla data di fine corso.


4. Aggiornare la documentazione aziendale

Le aziende dovranno esaminare la documentazione aziendale al fine di:

  • Integrare la nuova pianificazione nel DVR (Documento di Valutazione dei Rischi);
  • Aggiornare registri della formazione e fascicoli del personale;
  • Rivedere modelli e documentazione eliminando riferimenti normativi non più validi.

Ricordiamo che la formazione sulla sicurezza potrà essere erogata solo da soggetti formatori specifici, così come individuati dal nuovo ASR.

Il nuovo Accordo Stato-Regioni rappresenta un’importante evoluzione nel sistema della formazione alla sicurezza.  
Slancia è al fianco delle organizzazioni per supportarle in questa fase di transizione.

Per consulenze o aggiornamenti formativi, contattaci!

In questo articolo parliamo di: Accordo Stato-Regioni | corsi | formazione
Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti