La norma europea UNI EN 15635 per la sicurezza dei sistemi di stoccaggio e di immagazzinaggio stabilisce che in ogni magazzino debba essere presente un PRSES, ovvero un Responsabile della Sicurezza delle attrezzature di stoccaggio. Questa figura, oltre a...
Archivio del Blog: formazione
RLS e Obbligo di Frequenza ai Corsi di Formazione
Questo articolo discute una recente risposta della Commissione Interpelli a un quesito presentato dalla Regione Sardegna riguardante la frequenza dei corsi di formazione per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). La Commissione ha chiarito che la durata minima di 32 ore dei corsi di formazione per RLS deve essere rispettata al 100%, senza possibilità di assenze.
Bozza Nuovo Accordo Stato-Regioni: Quali Novità per la Formazione sulla Sicurezza?
L’articolo esplora le potenziali novità dell’Accordo Stato-Regioni riguardo alla formazione in sicurezza sul lavoro. Benché la bozza in circolazione non sia ancora definitiva, sono delineati i principali cambiamenti previsti per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro. L’accento è posto sulla durata dei corsi, gli aggiornamenti e le nuove normative in arrivo. Una panoramica completa per chi opera nel settore e necessita di rimanere aggiornato sulle ultime evoluzioni legislative.
Formazione Diisocianati: FAQ
Questo articolo fornisce una panoramica completa sulla formazione in merito ai diisocianati, composti chimici centrali in molteplici settori industriali. Affrontando le domande più frequenti, la guida esplora la natura dei diisocianati, le loro applicazioni, le normative vigenti e le migliori pratiche di gestione. Un must-read per tutti gli operatori e professionisti del settore.
Formazione sulla Sicurezza e Non Solo: Questa è Slancia!
Scopri Slancia, leader nella formazione sulla sicurezza, e il suo impegno nella digitalizzazione e nell’e-learning. Conosci il dedicato team di esperti e le loro diverse competenze!
Forward Learning: Rendere Avanzati i Processi Formativi
E-learning, Gestione della Sicurezza, Soft Skill: si è svolto il meeting Forward Learning. Scopri le innovazioni digitali di Slancia e partner nel campo della formazione e della sua gestione!
Sono passati più di 5 anni dalla tua ultima formazione antincendio?
In questo articolo discutiamo e la nuova normativa antincendio entrata in vigore nell’ottobre 2022, sottolineando l’importanza dell’aggiornamento della formazione. Chi ha terminato l’ultima formazione antincendio da più di 5 anni deve frequentare un corso di aggiornamento entro il 04/10/2023 per rimanere in regola.
Codice ATECO e Corsi sulla Sicurezza: Perché Serve?
L’articolo fornisce una panoramica dettagliata del codice ATECO, una classificazione delle attività economiche utilizzata dall’ISTAT per la produzione e la diffusione di dati statistici ufficiali. Il codice ATECO è un codice alfanumerico che identifica un’attività economica a vari livelli. È importante per la formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro, in quanto il livello di formazione richiesto varia a seconda del livello di rischio associato all’attività aziendale primaria. L’articolo fornisce anche informazioni su come trovare il proprio codice ATECO.
Nuovi Trend nella Formazione: li Abbiamo Scoperti per Voi al XIV Partners Meeting di Interattiva
Si è svolto a Cattolica nelle giornate 04 e 05 maggio 2023 l’annuale Partners Meeting organizzato da Interattiva Editore. Un evento unico, che ha radunato da tutta Italia centinaia di aziende operanti nel campo della formazione e della consulenza e non solo, per...
Piccole Imprese e Rischio Sovraccarico Biomeccanico: Quando la Formazione Fa la Differenza
Nella gran parte delle piccole realtà produttive si riscontra spesso una scarsa consapevolezza del lavoratore, a volte anche del datore di lavoro, della relazione esistente tra sovraccarico biomeccanico e possibili problemi di salute. Ci si accorge del problema solo...