Modalità di fruizione | Di persona |
---|---|
Livello | Prima formazione |
Durata | 8 ore |
Il percorso formativo mira a far acquisire ai lavoratori le competenze specifiche sull’utilizzo in sicurezza delle gru a carroponte.
Prezzo a partecipante: 150,00€
Descrizione del Corso
UTILIZZO IN SICUREZZA DI CARROPONTE ED ACCESSORI
PREREQUISITI |
‐ formazione di base in materia di sicurezza ‐ conoscenza della lingua italiana ‐ abbigliamento da lavoro, scarpe antinfortunistiche, guanti e casco |
A CHI SI RIVOLGE |
Lavoratori che fanno uso dell’attrezzatura di lavoro. |
DESCRIZIONE OBIETTIVI |
Far acquisire ai lavoratori le competenze specifiche sull’utilizzo in sicurezza delle gru a carroponte. |
ARGOMENTI TRATTATI |
Parte Teorica (4 ore): norma di rifermento D. Lgs. 81/2008 e smi, struttura della gru, portate e controlli periodici, verifiche tecniche all’inizio del turno di lavoro. Accessori per il sollevamento, nuova direttiva macchine, controlli periodici, manuale di utilizzo e controlli all’inizio del turno di lavoro. Dimensionamento dell’imbragatura in base al carico, agli angoli di presa e agli accessori utilizzati. Comandi visuali. Prove pratiche di imbrago e sbrago di carichi di diverse dimensioni e forme. Prove pratiche di sollevamento, movimentazione e rotazione dei carichi.
Parte Pratica (4 ore): la velocità del mezzo, Interpretazione delle targhe e delle segnaletiche del mezzo, Le portate – portate sul bozzello principale e secondario, La pulsantiera e le manovelle di comando, Arresto di emergenza, I controlli obbligatori di inizio turno. Pratica Imbraghi: operazioni di movimentazione: Come imbragare un carico, I principali incidenti e le cause di infortunio, Visione delle principali tipologie di rotture di cavi e funi e metodi per prevenirle, Carichi simmetrici e asimmetrici, Uso del bilancino per i carichi asimmetrici, I vari fine corsa e il tempo di frenata, Esercizi pratici di movimentazione, Sbragaggio e posizionamento del carico. |
MODALITÀ DIDATTICHE |
Lezioni Teoriche: lezione frontale e confronto delle esperienze in aula. Lezioni Pratiche: entro idonee aree di lavoro. |
STRUMENTI UTILIZZATI |
Le attrezzature previste. |
DOCUMENTAZIONE |
Sarà consegnato il kit didattico e ogni altro materiale utile al corso. |
VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI |
Al termine del corso, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuato un test scritto obbligatorio per verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati. |
ATTESTATO DI FREQUENZA |
Il partecipante idoneo al superamento del test finale e con assenze massime pari al 10% del monte ore complessivo, riceve l’Attestato di frequenza nominativo. |
AGGIORNAMENTO |
Viene consigliato ogni 5 anni un corso di 4 ore. |
Corsi correlati
-
ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE) CON E SENZA STABILIZZATORI
Formazione teorico/pratica finalizzata all'apprendimento di competenze specifiche per l'utilizzo in sicurezza di PLE con e senza stabilizzatori, che consente il rilascio dell'attestato di abilitazione conforme all'Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012.
Prezzo a partecipante: 260,00€ -
DPI DI TERZA CATEGORIA PER LAVORI IN QUOTA (Escluso PLE)
Corso teorico-pratico per chi svolge lavori in quota con imbracatura e cordino, utile per acquisire le competenze necessarie per valutare il rischio da caduta dall'alto e come scegliere e gestire i DPI anticaduta.
Prezzo a partecipante: 110,00€ -
ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILE
Formazione teorico/pratica finalizzata all'apprendimento di competenze specifiche per l'utilizzo in sicurezza di gru mobili, che consente il rilascio dell'attestato di abilitazione conforme all'Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012.
Prezzo a partecipante: 350,00€