Funi e Catene Aggiornamento

Prezzo a partecipante: 110,00

SCONTISTICA
– 5% per il secondo partecipante   – 10% per il terzo partecipante
– 15% per il quarto -20% per il quinto e per ogni partecipante successivo aggiunto

Modalità di fruizione

In presenza

Livello

Aggiornamento

Durata

4 ore

Orario

8:30 – 12:30

Sede

San Vito al Tagliamento (PN)

Referente per il corso

Jessica Fantin

Note organizzative

Orario e sede potrebbero subire variazioni e saranno confermati una settimana prima dell’avvio del corso

Descrizione del Corso

PREREQUISITI

Aver frequentato il corso di FUNI, CATENE E ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

A CHI SI RIVOLGE

Addetti alle verifiche periodiche delle funi e delle catene degli apparecchi di sollevamento e delle attrezzature per il sollevamento dei carichi.

DESCRIZIONE OBIETTIVI

Il corso risponde alle esigenze di formazione dei lavoratori addetti al controllo periodico trimestrale dell’efficienza delle funi, catene e brache tessili con cenni relativi ad altri accessori per il sollevamento, fornendo loro una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste in conformità alla normativa.

ARGOMENTI TRATTATI

Richiami Normativi e Responsabilità; La fune – come nasce e cos’è; Caratteristiche delle funi, formazioni e carichi di rottura; Stoccaggio e manipolazione delle funi; Norme tecniche per il controllo UNI ISO 4309; Controlli, la vita e le rotture a fatica delle funi; Verifica/studio sulle deformazioni / rottura delle Attrezzature; Analisi dei risultati / confronti e giudizi di conformità su quanto censito. Le catene per sollevamento; caratteristiche e carichi di rottura; Norme tecniche per il controllo UNI ISO 818, verifica e misura delle deformazioni e dell’usura; Il piano e i registri di controllo. Braghe di tessuto ed accessori UNI EN 1492, norme tecniche per il controllo, verifica e misura delle deformazioni e dell’usura; Il piano e i registri di controllo. Accessori di sollevamento, ganci, golfari, grilli, occhielli, perni e sottoganci complessi, norme tecniche per il controllo, verifica e misura delle deformazioni e dell’usura; Il piano e i registri di controllo.

D.Lgs 81/2008; UNI 4306-1:2010; UNI ISO 9927-1:2016; UNI ISO 4309:2011; UNI ISO 818 ; UNI EN 1492 ; Linee guida INAIL.

MODALITÀ DIDATTICHE

Lezioni Teoriche: lezione frontale e confronto delle esperienze in aula.

DOCUMENTAZIONE

Sarà consegnato il materiale didattico per ogni partecipante, carta e penna, cartellina e se previsto manuale specifico, anche in formato digitale.

VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI

Al termine del modulo teorico e pratico verrà inoltrato un test scritto individuale di apprendimento dove si dovrà superare il 70% delle risposte esatte sul totale delle domande.

ATTESTATO DI FREQUENZA

A ciascun partecipante, al superamento dei test finali previsti, verrà rilasciato un attestato di frequenza nominativo valido per gli usi previsti dalla legge.

AGGIORNAMENTO

Ogni cinque anni un corso di aggiornamento di 4 ore.

 

Chiedi informazioni su questo corso

Useremo i dati inviati per rispondere al messaggio. Usando il pulsante “Invia” dichiari di aver letto e approvato l’Informativa sulla Privacy.

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti