Prezzo a partecipante: 50,00€
SCONTISTICA
– 5% per il secondo partecipante – 10% per il terzo partecipante
– 15% per il quarto -20% per il quinto e per ogni partecipante successivo aggiunto
| Modalità di fruizione | In presenza |
|---|---|
| Livello | Prima formazione |
| Durata | 4 ore |
| Orario | 8:30 – 12:30 |
| Sede | San Vito al Tagliamento (PN) |
| Referente per il corso | Cristina Gregoratti |
| Note organizzative | Orario e sede potrebbero subire variazioni e saranno confermati una settimana prima dell’avvio del corso |
Descrizione del Corso
Per i corsi con data nel 2025
PREREQUISITI | Comprensione e conoscenza della lingua italiana (rif. art.37, comma 13 Testo Unico Salute Sicurezza Lavoro D.Lgs. 81/2008). |
A CHI SI RIVOLGE | Lavoratori di aziende di più macrosettori ATECO. |
DESCRIZIONE OBIETTIVI | Acquisire conoscenze minime in materia di sicurezza e salute sul lavoro. |
ARGOMENTI TRATTATI | Rispettano i contenuti previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, ovvero: concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza. |
MODALITÀ DIDATTICHE | Le tematiche corsi verranno trattate con metodologie didattiche interattive, in modo da coinvolgere, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dall’esperienza degli allievi. |
DOCUMENTAZIONE | Ad ogni partecipante sarà consegnato il kit didattico. |
VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI | Ogni partecipante deve sostenere e superare un test di accertamento della comprensione dei temi e argomenti trattati. |
ATTESTATO DI FREQUENZA | Il partecipante idoneo al superamento del test finale e con assenze massime pari al 10% del monte ore complessivo, riceve l’Attestato di frequenza nominativo. |
AGGIORNAMENTO | Credito formativo permanente per il partecipante. NOTA: Con riferimento ai corsi di formazione Generale, Specifica dei lavoratori, Preposti e Dirigenti, gli Accordi sulla formazione prevedono l’obbligo di collaborare e comunicazione agli Organismi Paritetici Territoriali della programmazione dei corsi formazione. Nel caso in cui la formazione venga erogata in azienda, resta a carico del cliente la suddetta comunicazione che deve essere effettuata almeno 15 giorni prima dell’erogazione del corso. Poiché ogni Organismo Paritetico Territoriale dispone di propria modulistica, si consiglia di contattare direttamente il proprio Organismo di riferimento o se del caso al proprio consulente del lavoro. |
Per i corsi con data nel 2026
PREREQUISITI | La lingua veicolare utilizzata per questo corso è l’italiano. Per i lavoratori stranieri, è necessario accertare la capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana. Conoscenze informatiche di base. |
DESTINATARI | Lavoratori di aziende di più macrosettori ATECO. |
ARTICOLAZIONE CONTENUTI E ARGOMENTI | Concetti di pericolo, rischio e danno; prevenzione e protezione; organizzazione della prevenzione aziendale e il sistema di partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti previsto dal D.Lgs. 81 del 2008; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza. |
STRATEGIA FORMATIVA E MODALITÀ DIDATTICHE | Metodologie didattiche attive ed interattive che prevedono il coinvolgimento diretto del discente: lavori di gruppo, casi studio, simulazioni. Durante le lezioni frontali si predilige un approccio dialogico e l’utilizzo di supporti audiovisivi (es. slide, filmati), esempi applicativi e testimonianze. Sono inoltre previsti dei momenti dedicati al confronto e a fornire risposte a quesiti e domande. |
MATERIALI DIDATTICI | A ciascun discente verrà consegnato un codice PIN personale per accedere alla dispensa online relativa agli argomenti del corso (se prevista). |
CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEI RISULTATI | Al termine del corso, raggiunto il 90% del monte ore di presenza minima, verrà somministrato il test di valutazione dell’apprendimento online e sincrono. Il test è composto da 30 domande e si ritiene superato con il 70% di risposte corrette. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo. |
ATTESTATO DI FREQUENZA | A ciascun partecipante, al superamento del test finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza nominativo valido per gli usi cogenti. L’attestato rilasciato è valido su tutto il territorio nazionale. |
Chiedi informazioni su questo corso
Useremo i dati inviati per rispondere al messaggio. Usando il pulsante “Invia” dichiari di aver letto e approvato l’Informativa sulla Privacy.
