Il ruolo del formatore per la sicurezza sul lavoro riveste una funzione cruciale nel sistema di prevenzione aziendale, in quanto responsabile della trasmissione di competenze, comportamenti e conoscenze fondamentali per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Scopri come diventare formatore per la sicurezza sul lavoro nel nostro articolo!

1. Requisiti

Come punto di partenza, un buon formatore per la sicurezza deve possedere:

  • Competenze comunicative e didattiche;
  • Capacità di adattare i contenuti al pubblico (lavoratori, dirigenti, preposti, ecc.) e al mezzo di comunicazione utilizzato (es. videoconferenza);
  • Conoscenze aggiornate in ambito normativo e tecnico.

Per quanto riguarda l’ambito della formazione sulla salute e sicurezza, ci sono attività che richiedono competenze specialistiche della materia, spesso esplicitate dalle normative di riferimento, come per esempio: il corso spazi confinati (ASR 59/2025), il corso per addetti ai lavori elettrici (CEI 11-27:2021), lavori in quota, ecc.

Il DM 2 settembre 2021 specifica i requisiti necessari e le modalità di abilitazione per poter diventare docente di corsi antincendio. La formazione in corsi di primo soccorso è prerogativa di personale medico. La formazione BLSD invece richiede un percorso specifico come istruttore accreditato da un soggetto specifico (ad esempio IRC).

Sei già un formatore in ambito salute e sicurezza?

Lavora con noi! https://www.slancia.it/lavora-con-noi/

2. Normative di riferimento

La figura del formatore per la sicurezza è disciplinata da precisi requisiti tecnico-normativi, il cui riferimento principale è il Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’art. 6, comma 8, lett. m-bis del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza).

ll Decreto stabilisce che il formatore debba possedere il prerequisito, ovvero un diploma di scuola secondaria di secondo grado, ed almeno uno dei 6 criteri individuati:

  1. Esperienza triennale di insegnamento o formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
    (docenze svolte presso aziende, enti o istituzioni)
  2. Laurea coerente con le materie della sicurezza + un anno di esperienza come formatore
  3. Attestato di frequenza a corso di formazione per formatori della durata minima di 24 ore + almeno 1 anno di esperienza professionale nel settore della sicurezza
  4. Esperienza lavorativa di almeno 3 anni nel campo della salute e sicurezza sul lavoro + attestato di partecipazione a corso formatori di 24 ore
  5. Essere RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) da almeno 6 mesi, con esperienza documentata di docenza
  6. Possesso di diploma di scuola secondaria superiore + esperienza almeno triennale in materia di sicurezza + corso di formazione formatori di almeno 24 ore

Come anticipato, a seconda dell’area tematica (normativa/giuridica, tecnico-organizzativa, rischi specifici, ecc.) possono essere richiesti requisiti aggiuntivi. Il prerequisito e i criteri previsti dal Decreto non riguardano le attività di addestramento.

Approfondisci: Decreto Interministeriale 06 marzo 2013

3. Il percorso formativo

In sintesi, il percorso per ottenere la qualificazione come formatore può avvenire secondo due logiche:

1. Accesso diretto per esperienza o titolo: chi ha già svolto docenze, ricoperto ruoli tecnici (RSPP, ASPP, CSE, ecc.) o possiede una laurea coerente può accedere direttamente, qualora soddisfi uno dei criteri.

2. Percorso abilitante tramite corso formatori + esperienza: per i profili che non possiedono esperienza o titoli specifici, è necessario:
– Frequentare un corso per formatori (24 ore, conforme al DM 6/3/2013
– Maturare esperienza professionale nella materia oggetto della docenza

La sola frequenza del corso formatori non è sufficiente a ottenere la qualificazione in assenza dell’esperienza richiesta.

Stai cercando un corso di formazione per formatori? Attivalo con Slancia in modalità e-learning!

Hai qualche domanda? Scrivici: info@slancia.it

In questo articolo parliamo di: formatori per la sicurezza | formazione formatori | normativa
Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti