SPAZI CONFINATI: VALUTAZIONE DEI RISCHI, INDIVIDUAZIONE E ATTUAZIONE DELLE MISURE PREVENZIONE E DI CONTROLLO DEI RISCHI
Modalità di fruizione | Di persona |
---|---|
Livello | Prima formazione |
Durata | 8 ore |
Il percorso formativo è rivolto a RSPP, RLS, Datore Di Lavoro/RSPP, dirigenti, preposti per la gestione in sicurezza dei lavori entro ambienti confinati o a rischio inquinamento.
Prezzo a partecipante: 150,00€
Descrizione del Corso
SPAZI CONFINATI: VALUTAZIONE DEI RISCHI, INDIVIDUAZIONE E ATTUAZIONE DELLE MISURE PREVENZIONE E DI CONTROLLO DEI RISCHI
PREREQUISITI |
Aver frequentato corsi obbligatori come RSPP, DL/RSPP, dirigenti, preposti, RLS. |
A CHI SI RIVOLGE |
RSPP, RLS, Datore Di Lavoro/RSPP, dirigenti, preposti. |
DESCRIZIONE OBIETTIVI |
Il percorso formativo mira a far acquisire ai lavoratori le competenze necessarie e specifiche sulla gestione in sicurezza dei lavori entro ambienti confinati o a rischio inquinamento. |
ARGOMENTI TRATTATI |
Normativa di base del D.Lgs. 81/2008 (richiami): misure generali di tutela; obblighi dei soggetti responsabili coinvolti; valutazione dei rischi (DVR, POS); modelli di organizzazione e gestione; informazione, formazione e addestramento; gestione dell’emergenza.
Normativa specifica del D.Lgs. 81/2008: lavori in ambienti sospetti di inquinamento; requisiti dei luoghi di lavoro; misure di prevenzione e protezione. Pericoli ipotizzabili e valutazione dei rischi: condizioni basilari; pericolo chimico, fisico e biologico; incendio e atmosfera esplosiva Misure di prevenzione e di protezione. Permesso di lavoro. |
MODALITÀ DIDATTICHE |
Lezioni Teoriche: lezione frontale e confronto delle esperienze in aula. Sessioni Pratiche di addestramento: entro idonee aree di lavoro. |
STRUMENTI UTILIZZATI |
Lezioni in aula con uso di attrezzature informatiche. Lezioni pratiche con le attrezzature previste. |
DOCUMENTAZIONE |
Verrà consegnato il kit didattico (cartellina, penna…) ed altro materiale utile . |
VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI |
Al termine del modulo teorico verrà inoltrato il test di apprendimento individuale e scritto. |
ATTESTATO DI FREQUENZA |
A ciascun partecipante, al superamento del test finale previsto e con presenza del 100% delle ore di formazione, verrà rilasciato un attestato di frequenza nominativo valido per gli usi previsti dalla legge. |
AGGIORNAMENTO |
È consigliato un corso di aggiornamento della durata di 4 ore. |
Corsi correlati
-
USO DI SCALE E TRABATTELLI PER LAVORI IN QUOTA
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che fanno uso di scale, trabattelli e imbracatura e/o cordino come sistemi di sicurezza, di accesso e posizionamento.
Prezzo a partecipante: 200,00€ -
DPI DI TERZA CATEGORIA PER LAVORI IN QUOTA (Escluso PLE)
Corso teorico-pratico per chi svolge lavori in quota con imbracatura e cordino, utile per acquisire le competenze necessarie per valutare il rischio da caduta dall'alto e come scegliere e gestire i DPI anticaduta.
Prezzo a partecipante: 110,00€ -
ADDETTI PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPO B/C
Corso teorico/pratico rivolto ai lavoratori designati dal datore di lavoro per ricoprire l'incarico di addetto Primo soccorso – emergenze sanitarie in aziende gruppi B/C.
Prezzo a partecipante: 170,00€