Modalità di fruizione | In presenza |
---|---|
Livello | Prima formazione |
Durata | 32 ore |
Orario | 8:30 – 12:30 / 13:30 – 17:30 |
Sede | San Vito al Tagliamento (PN) |
Referente per il corso | Sara Garlatti |
Note organizzative | Orario e sede potrebbero subire variazioni e saranno confermati una settimana prima dell’avvio del corso |
Il corso permette ai Datori di Lavoro di attività a rischio medio di acquisire le competenze specifiche per gestire la sicurezza e la salute sul lavoro della propria azienda e svolgere direttamente i compiti di Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione dei rischi (RSPP).
Prezzo a partecipante: 350,00€
SCONTI: 5% per il secondo partecipante, 10% per il terzo partecipante, 15% per il quarto e così via fino a uno sconto massimo del 20% per partecipante aggiunto.
Descrizione del Corso
Datore di Lavoro / Rspp Medio Rischio
PREREQUISITI |
Comprensione e conoscenza della lingua italiana (rif. art.37, comma 13 Testo Unico Salute Sicurezza Lavoro D.Lgs. 81/2008). |
A CHI SI RIVOLGE |
Datori di lavoro, delle attività sottostanti, che svolgono direttamente i compiti di Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione dei rischi (RSPP) ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs 81/08.
(Agricoltura , Pesca, Trasporti, Magazzinaggi, Comunicazioni, Assistenza sociale non residenziale, Pubblica Amministrazione, Istruzione). Il datore può svolgere i compiti di RSPP nei seguenti casi:
Il corso non ricomprende la formazione necessaria ed integrativa per svolgere i compiti relativi all’attuazione delle misure di prevenzione incendi (Addetti alla Emergenza Incendi) e lotta antincendio, e di primo soccorso (Addetti alla Emergenza di primo Soccorso) e, comunque, di gestione dell’emergenza. |
DESCRIZIONE OBIETTIVI |
Far acquisire ai Datori di lavoro le competenze specifiche per gestire la sicurezza e la salute sul lavoro della propria azienda (direttamente o indirettamente). |
ARGOMENTI TRATTATI |
8 moduli di 4 ore ciascuno:
MODULO 1. Normativo – giuridico
MODULO 2. Gestione ed organizzazione della sicurezza
MODULO 3. Individuazione e valutazione dei rischi
MODULO 4. Formazione e consultazione dei lavoratori
MODULO 5. Movimentazione manuale dei carichi
MODULO 6. Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
MODULO 7. Sicurezza delle macchine
MODULO 8. Rischio rumore e vibrazione
|
MODALITÀ DIDATTICHE |
Lezioni frontali, filmati, prove scritte, simulazioni di casi. Il metodo di apprendimento è basato sul problem solving. A tal fine saranno applicate simulazioni e problemi specifici, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione. |
DOCUMENTAZIONE |
Ad ogni partecipante sarà consegnato il kit didattico ed il PIN personale per la consultazione del manuale online. |
VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI |
AI termine del corso, viene somministrata una verifica di apprendimento, che prevede colloquio e test scritti, finalizzati a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali.rspp |
ATTESTATO DI FREQUENZA |
A ciascun partecipante, al superamento del test finale e con ammesse assenze massime del 10 % del monte ore complessivo, verrà rilasciato un attestato di frequenza nominativo valido per gli usi cogenti. |
AGGIORNAMENTO |
L’aggiornamento ha periodicità quinquennale a decorrere dalla data del 21.12.2011 e durata di 10 ore. |