Corso Modulare Responsabile e Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP) Aggiornamento

Questo è un corso modulare. Significa che puoi scegliere i moduli che più ti interessano e comporre il tuo aggiornamento come RSPP e ASPP. Consulta la scheda dei singoli corsi per visualizzare le date disponibili, oppure contattaci!

Modalità di fruizione

In presenza

Livello

Aggiornamento

Sede

San Vito al Tagliamento (PN)

Durata

4 ore

Referente per il corso

Paola Macrì

Prezzo a partecipante: 100,00

SCONTI: 5% per il secondo partecipante, 10% per il terzo partecipante, 15% per il terzo e così via fino a uno sconto massimo del 20% per partecipante aggiunto.

Scegli i moduli del corso

Corso Modulare Responsabile e Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP) Aggiornamento

Ogni anno proponiamo approfondimenti differenti su rischi specifici; il contenuto è coerente con quanto richiesto dalla normativa di riferimento e con le esigenze delle realtà aziendali coinvolte.

Consulta le date disponibili per ciascun corso o contattaci per maggiori informazioni!

Near Miss e Comunicazione (2023)

Cos’è il near miss e perché é importante analizzarlo? Quanto é importante saper comunicare efficacemente in questi casi?

Durante il corso verranno affrontati i principali temi della comunicazione efficace, con l’obiettivo di rendere consapevoli i lavoratori rispetto all’attivazione e al miglioramento del sistema di riporto del near miss in azienda.

Iscriviti

 

Prevenzione e Gestione dei Disordini Muscolo Scheletrici (Dms) (2023)

Quali sono gli strumenti a disposizione di RLS, RSPP e ASPP per essere “portatori sani” di promozione della salute sui luoghi di lavoro?

Attraverso un’analisi delle linee guida nazionali ed internazionali (Best Practice, INAIL, Ministero della Salute, Carta di Ottawa e di Toronto, il Pensiero Basato sul rischio…), il corso fornisce una panoramica sulla prevenzione dei disordini muscolo scheletrici (DMS) e la valutazione individuale del lavoratore.

Iscriviti

 

Valutazione e Gestione delle Emergenze Ambientali – 4 ore (2022)

Un’emergenza ambientale è un evento che, a causa della dispersione di sostanze pericolose, può generare conseguenze anche importanti per l’ambiente, come per esempio contaminazioni del suolo, della sfera idrica o inquinamento dell’atmosfera.

Ma cosa fare quando questi incidenti con ricaduta ambientale accadono in insediamenti produttivi e di servizio, come per esempio impianti e depositi industriali? Come affrontare l’emergenza?

Iscriviti

 

Valutazione del Rischio da Calamità Naturali negli Ambienti di Lavoro – 4 ore (2022)

Le calamità naturali hanno una forte componente di imprevedibilità: spesso è difficile conoscere in anticipo il “come”, “dove” e “quando” si verificheranno.

Come valutare al meglio i rischi naturali che potrebbero coinvolgere gli ambienti di lavoro? Come integrare il piano di emergenza aziendale per renderlo pronto ad affrontare questa famiglia di rischi?

Iscriviti

 

Valutazione e Gestione del Rischio Elettrico – 4 ore (2021)

Il corso mira a fornire le competenze essenziali per la valutazione e gestione del rischio elettrico in ambito lavorativo, senza necessariamente avere specifiche competenze elettriche.

Verranno fornite le nozioni di base per la conoscenza del rischio, dei suoi effetti dannosi e delle relative misure di sicurezza tecniche e organizzative previste dalla legislazione e dalla normativa, individuando, nei casi necessari, i soggetti specificamente competenti o preposti a compiti ben precisi.

Iscriviti

 

Prevenzione e Gestione dei Disordini Muscolo Scheletrici (Dms) – 4 ore (2021)

Quali sono gli strumenti a disposizione di RLS, RSPP e ASPP per essere “portatori sani” di promozione della salute sui luoghi di lavoro?

Attraverso un’analisi delle linee guida nazionali ed internazionali (Best Practice, INAIL, Ministero della Salute, Carta di Ottawa e di Toronto, il Pensiero Basato sul rischio…), il corso fornisce una panoramica sulla prevenzione dei disordini muscolo scheletrici (DMS) e la valutazione individuale del lavoratore.

Iscriviti

 

Uso Dei Dpi Di I, II E III Categoria – 4 ore (2020)

Obiettivo del corso è aggiornare le competenze necessarie e specifiche sulla gestione e uso dei DPI di I, II e III categoria sul posto di lavoro, modalità di individuazione, cura e manutenzione dei DPI.

Si parlerà inoltre di DPI di III categoria per la protezione delle vie respiratorie.

Iscriviti

 

Il Tecnostress – 4 ore (2020)

Il Tecnostress può essere considerata come una specifica tipologia di stress lavoro-correlato. Esso ha a che fare con l’utilizzo massiccio ed indiscriminato delle nuove tecnologie e ciò che queste implicano (smart working, l’essere multitasking e sempre connessi…).

Obiettivo del corso è far acquisire ai soggetti le competenze necessarie e specifiche sulla gestione del Tecnostress.

Iscriviti

 

 

 

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti