Trattori Agricoli o Forestali Aggiornamento

Modalità di fruizione

In presenza

Livello

Aggiornamento

Durata

4 ore

Orario

08:00 – 12:00

Sede

San Vito al Tagliamento (PN)

Referente per il corso

Sara Garlatti

Note organizzative

Orario e sede potrebbero subire variazioni e saranno confermati una settimana prima dell’avvio del corso

Aggiornamento quinquennale conforme all’ASR del 22/02/2012 per addetti che conducono trattori agricoli e forestali a ruote.

Prezzo a partecipante: 100,00

SCONTI: 5% per il secondo partecipante, 10% per il terzo partecipante, 15% per il quarto e così via fino a uno sconto massimo del 20% per partecipante aggiunto.

Descrizione del Corso

Trattori Agricoli o Forestali Aggiornamento

PREREQUISITI

  • Abilitazione alla conduzione di trattori agricoli o forestali a ruote;
  • Formazione di base in materia di sicurezza sul lavoro;
  • Comprensione e conoscenza della lingua italiana (rif. art.37, comma 13 Testo Unico Salute Sicurezza Lavoro D.Lgs. 81/2008);
  • Si ricorda che il partecipante deve essere in possesso dell’idoneità sanitaria alla mansione specifica, rilasciata dal Medico Competente.

A CHI SI RIVOLGE

Lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli e forestali a ruote, già in possesso dell’abilitazione secondo l’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, oppure in possesso di formazione pregressa, conforme al punto 9 del suddetto Accordo.

DESCRIZIONE OBIETTIVI

Aggiornare ai lavoratori le competenze specifiche per l’utilizzo in sicurezza di trattori agricoli o forestali a ruote.

ARGOMENTI TRATTATI

Come da Allegato VII del CSR 53/20 del 22/02/2012: “Fermi restando gli obblighi di formazione ed addestramento specifici previsti dall’articolo 73, comma 4 del D.Lgs. n. 81/2008, l’utilizzo di trattori agricoli o forestali diversi da quelle esplicitamente considerati nel presente allegato, richiede il possesso, da parte dell’operatore, di almeno una delle abilitazioni di cui al presente allegato. Il possesso dell’abilitazione di cui al presente allegato esonera nell’ambito dei lavori agricoli e forestali, in caso di montaggio di attrezzi sui trattori agricoli e forestali per elevare o sollevare carichi, scavare, livellare, livellare asportare superfici, aprire piste o sgombraneve, dal possesso di altre abilitazioni previste dal presente accordo”.

Modulo Giuridico-Normativo (1 ora): Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

Modulo pratico per trattori a ruote (3 ore): Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza. Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno. Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo. Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:
a. guida del trattore senza attrezzature;
b. manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate;
c. guida con rimorchio ad uno e due assi;
d. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
e. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
f. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
a. guida del trattore senza attrezzature;
b. guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
c. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
d. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
e. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

MODALITÀ DIDATTICHE

Lezioni in aula con uso di attrezzature informatiche. Lezioni pratiche con le attrezzature previste; ciascun discente dovrà essere dotato dei seguenti DPI personali: casco (se usato in azienda), scarpe antinfortunistiche, gilet ad alta visibilità, imbracatura e pantaloni lunghi. È riconosciuta la possibilità che le 3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici possano essere effettuate anche in aula (circ. n.12 del 11/03/2013).

NB: I partecipanti che durante la prova pratica fossero sprovvisti di DPI saranno allontanati dal corso.

DOCUMENTAZIONE

Ad ogni partecipante sarà consegnato il kit didattico.

VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI

Al termine dei moduli si svolgerà una prova finale di verifica consistente in un questionario a risposta multipla che se superato (70% delle risposte esatte) consentirà di ottenere l’attestato di aggiornamento.

ATTESTATO DI FREQUENZA

A ciascun partecipante, al superamento del test finale, e con ammesse assenze massime del 10% del monte ore complessivo, verrà rilasciato l’attestato di aggiornamento dell’abilitazione conforme all’Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012.

AGGIORNAMENTO

L’aggiornamento ha periodicità quinquennale, a decorrere dalla data di emissione dell’attestato, di 4 ore.

 

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti