Prezzo a partecipante: 260,00€
SCONTISTICA
– 5% per il secondo partecipante – 10% per il terzo partecipante
– 15% per il quarto e così via fino a uno sconto massimo del 20% per partecipante aggiunto.
Modalità di fruizione | In presenza |
---|---|
Livello | Prima formazione |
Sede | San Vito al Tagliamento (PN) |
Durata | 8 ore |
Descrizione del Corso
PREREQUISITI |
|
A CHI SI RIVOLGE |
Lavoratori che usano piattaforme di lavoro mobili elevabili senza stabilizzatori. |
DESCRIZIONE OBIETTIVI |
Far acquisire ai lavoratori le conoscenze e le competenze specifiche sull’utilizzo in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili. |
ARGOMENTI TRATTATI |
L’articolazione del percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di lavoro: il percorso è strutturato in moduli teorici e pratici con contenuti e durata nonché verifiche intermedie e finali, individuati dalla normativa in riferimento alla tipologia di attrezzatura.
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ore): presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore. MODULO TECNICO (3 ore): categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche. Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile. Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali. DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro. Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza. MODULO PRATICO per PLE che operano SENZA stabilizzatori (4 ore): individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento. Dispositivi di comando e dì sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE. Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno. Movimentazione e posizionamento della PLE: spostamento della PLE sul luogo di lavoro e delimitazione dell’area di lavoro. Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota. Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota. Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie). |
MODALITÀ DIDATTICHE |
Lezioni in aula con uso di attrezzature informatiche. Lezioni pratiche con le attrezzature previste; ciascun discente dovrà essere dotato dei seguenti DPI personali: casco (se usato in azienda), scarpe antinfortunistiche, gilet ad alta visibilità, imbracatura e pantaloni lunghi.
NB: I partecipanti che durante la prova pratica fossero sprovvisti di DPI saranno allontanati dal corso. |
DOCUMENTAZIONE |
Ad ogni partecipante sarà consegnato il kit didattico ed il PIN personale per la consultazione del manuale online. |
VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI |
Al termine dei moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla che se superato consentirà il passaggio al modulo pratico. Al termine del modulo teorico avrà luogo una prova pratica di verifica finale. |
ATTESTATO DI FREQUENZA |
A ciascun partecipante, al superamento del test finale, e con ammesse assenze massime del 10% del monte ore complessivo, verrà rilasciato l’attestato di abilitazione conforme all’Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012. |
AGGIORNAMENTO |
L’aggiornamento ha periodicità quinquennale, a decorrere dalla data di emissione dell’attestato, di 4 ore. |
Chiedi informazioni su questo corso
Corsi correlati
-
Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) Con Stabilizzatori
Formazione teorico/pratica finalizzata all'apprendimento di competenze specifiche per l'utilizzo in sicurezza di PLE con stabilizzatori, che consente il rilascio dell'attestato di abilitazione conforme all'Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012.
Prezzo a partecipante: 260,00€ -
Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) Con e Senza Stabilizzatori
Formazione teorico/pratica finalizzata all'apprendimento di competenze specifiche per l'utilizzo in sicurezza di PLE con e senza stabilizzatori, che consente il rilascio dell'attestato di abilitazione conforme all'Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012.
Prezzo a partecipante: 265,00€