Addetti Alla Conduzione Di Carrelli Industriali Semoventi, Carrelli Semoventi A Braccio Telescopico E Carrelli/Sollevatori/Elevatori Semoventi Telescopici Rotativi
Modalità di fruizione | Di persona |
---|---|
Livello | Prima formazione |
Durata | 16 ore |
Orari | 8:30 – 12:30 / 13:30 – 17:30 |
Formazione teorico/pratica finalizzata all’apprendimento di competenze specifiche per l’utilizzo in sicurezza di carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi, che consente il rilascio dell’attestato di abilitazione conforme all’Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012.
Prezzo a partecipante: 280,00€
Descrizione del Corso
Addetti Alla Conduzione Di Carrelli Industriali Semoventi, Carrelli Semoventi A Braccio Telescopico E Carrelli/Sollevatori/Elevatori Semoventi Telescopici Rotativi
PREREQUISITI | ‐ formazione di base in materia di sicurezza sul lavoro; ‐ conoscenza della lingua italiana; ‐ DPI per la parte pratica: abbigliamento idoneo, casco (se usato in azienda), scarpe antinfortunistiche, gilet altra visibilità;NB: I partecipanti che durante la prova pratica fossero sprovvisti di DPI saranno allontanati dal corso. |
A CHI SI RIVOLGE | Addetti che conducono carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi. |
DESCRIZIONE OBIETTIVI | Far acquisire ai lavoratori le competenze specifiche sull’utilizzo in sicurezza dei carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi ovvero: qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per il trasporto, il traino, la spinta, il sollevamento, l’impilamento o la diposizione su scaffalature del carico ed azionato da un operatore su sedile a bordo, nonché attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli e non girevoli, utilizzate per movimentare o impilare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile. |
ARGOMENTI TRATTATI | L’articolazione del percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di lavoro: il percorso è strutturato in moduli teorici e pratici con contenuti e durata nonché verifiche intermedie e finali, individuati dalla normativa in riferimento alla tipologia di attrezzatura. Modulo Giuridico-Normativo (1 ora): Presentazione del corso. Cenni dì normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore. Modulo Tecnico (7 ore): Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi. Nozioni elementari di fisica. Stabilità, linee di ribaltamento. Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali del carrello, montanti di sollevamento, posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando e dei dispositivi di segnalazione e controllo. Freni. Ruote e tipologie di gommature. Fonti di energia. Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie. Dispositivi di comando e di sicurezza. Le condizioni di equilibrio. Portate. Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione. Controlli e manutenzioni. Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi. Viabilità. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolo si e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ad alcuni di essi. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Modulo Pratico con carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (8 ore): Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). |
MODALITÀ DIDATTICHE | Lezioni Teoriche: lezione frontale e confronto delle esperienze in aula. Lezioni Pratiche: entro idonee aree di lavoro. |
STRUMENTI UTILIZZATI | Lezioni in aula con uso di attrezzature informatiche. Lezioni pratiche con uso di Attrezzature conformi. Qualora previsto e condiviso con il Cliente, ai fini dello svolgimento del percorso formativo, per le materie che non richiedano necessariamente la presenza fisica dei discenti e dei docenti, potrà essere utilizzata l’impiego di piattaforma e-Learning solo per i moduli giuridico-normativo e tecnico. |
DOCUMENTAZIONE | Verrà consegnato il manuale specifico di Carrelli elevatori industriali semoventi ed altro materiale utile (cartellina, penna, …). |
VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI | Al termine dei moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica. Il superamento della prova con almeno il 70% delle risposte correte, consentirà il passaggio al modulo pratico. Il mancato superamento della prova comporterà la ripetizione di entrambi i moduli teorici. Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 prove di cui ai punti 3.4.2 e 3.4.3 dell’Allegato VI dell’Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2012. |
ATTESTATO DI FREQUENZA | A ciascun partecipante, al superamento della prova intermedia e finale e con ammesse assenze massime del 10% del monte ore complessivo, verrà rilasciato l’attestato di abilitazione conforme all’Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012. |
AGGIORNAMENTO | L’aggiornamento ha periodicità quinquennale, a decorrere dalla data di emissione dell’attestato, di 4 ore. |
Corsi correlati
-
Addetti Alla Conduzione Di Carrelli /Sollevatori /Elevatori Semoventi Telescopici Rotativi – Aggiornamento
Aggiornamento quinquennale conforme all'ASR del 22/02/2012 per addetti che conducono carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi.
Prezzo a partecipante: 120,00€ -
Addetti Alla Conduzione Di Carrelli Industriali Elevatori Semoventi Con Conducente A Bordo
Formazione teorico/pratica finalizzata all'apprendimento di competenze specifiche per l'utilizzo in sicurezza di carrelli elevatori semoventi, che consente il rilascio dell'attestato di abilitazione conforme all'Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012.
Prezzo a partecipante: 200,00€ -
Formazione Specifica Medio Rischio
Formazione base per lavoratori di aziende rischio medio che hanno già sostenuto la formazione generale.
Prezzo a partecipante: 100,00€